In una piccola cittadina, non lontano da quaggiù, gli abitanti sono tristi e grami : tutti hanno debiti e devono vivere spartanamente.
Un giorno arriva un turista tedesco e si ferma nell’unico, piccolo albergo della città.
Dice al proprietario “Voglio vedere le camere , perché forse mi fermo per la notte” e così dicendo mette sul bancone della reception una banconota da 100 € come cauzione. Il proprietario gli consegna varie chiavi per la visione delle camere.
Ma mentre il turista sale le scale, l’albergatore prende la banconota, corre dal suo vicino, il macellaio e salda il suo debito.
Il macellaio prende i 100 € e corre dal contadino per pagare il suo debito.
Il contadino prende i 100 € e corre a pagare la fattura della cooperativa agricola.
Qui il responsabile prende i 100 € e corre alla bettola e paga la fattura delle consumazioni.
L’oste prende la banconota e la consegna ad una prostituta seduta al bancone del bar e salda così il suo debito per le prestazioni ricevute.
La prostituta corre con i 100 € all’albergo e salda il conto per l’affitto della camera per lavorare.
L’albergatore rimette i 100 € sul bancone della reception.
In quel momento il turista scende le scale, e dice “ non mi piace nessuna stanza” e si riprende i suoi soldi e se ne va dalla città.
di
Risultato?
Nessuno ha prodotto qualcosa,
nessuno ha guadagnato qualcosa,
tutti hanno pagato i propri debiti e guardano al futuro con maggiore ottimismo.
Ecco, ora sapete con chiarezza come funziona il pacchetto di salvataggio della UE!
manca un anello essenziale nella catena, da inserire tra i punti da 1 a 6:
RispondiEliminaquello che riceve 100 euro, compera un telefonino da 100 euro da un cinese, questo prende e se ne torna in Cina, portandosi via i 100 euro e tutto si blocca..
Cito:
“Italia, Francia, Spagna e Inghilterra hanno un DEFICIT ESTERO DI 220 MILIARDI L’ANNO, di cui metà è dato da Spagna e Italia con 66 miliardi e 62 miliardi di deficit annuo estero.”
“In particolare, negli anni dal 2005 al 2010 Grecia, Portogallo e Spagna hanno registrato in media un deficit delle partite correnti pari rispettivamente al 11,5%, 10,8% e 7,7% del PIL. Lo squilibrio dei conti con l’estero di Irlanda ed Italia con un deficit annuo medio pari è rispettivamente al 3,6% ed al 2,5% del Prodotto Interno Lordo[12].”
È proprio lì che sta il problema, se il circuito si svolgesse tutto in Europa, non ci sarebbero problemi, i 100 euro andrebbero in giro perennemente e tutti sarebbero felici, visto che invece c’è un deflusso costante di soldi verso l’esterno, vengono a mancare. Qualcuno propone che la BCE sopperisca stampando carta straccia… ma la Germania non ci sente da quell’orecchio