Nessuno può mettere in dubbio la popolarità che si conquista di giorno in giorno il sindaco Bergamin.
Ma a volte si vuole ottenere l’obbiettivo a tutti i costi, anche professando buone intenzioni che invece sono obblighi previsti dalla legge.
La riduzione del 20% dei compensi nei cda è obbligatoria per legge.
Goffo il tentativo di Bergamin di farla passare per una proposta sua. Queste sono ‘furbate’ comunicative che non riescono quando di fronte hai qualcuno che conosce le normative.
La riduzione del 20 % dei compensi nei cda è obbligatoria per legge ed è prevista dalla Legge di stabilità del 2014. E’ quindi un obbligo , non un’intenzione o una volontà politica del nostro sindaco, chi non lo fa in tutta Italia viola la legge.
Insomma l’unica volontà politica e’ quella del Parlamento non certo del sindaco di Rovigo, che poteva risparmiarsi di fare il pavone .
Ecco il combinato disposto dei commi 4 e 5 dell’art. 4 del D.L. 95/2012 modificati dalla legge di stabilità che prevede:
“A decorrere dal 1º gennaio 2015, il costo annuale sostenuto per i compensi degli amministratori di tali società, ivi compresa la remunerazione di quelli investiti di particolari cariche, non può superare l'80 per cento del costo complessivamente sostenuto nell'anno 2013. “
Inoltre trovo molto anacronistico o meglio, surreale che il sindaco ora parli di riduzione, quando la carega era la sua come Presidende del cda di Asm set si è registrato un aumento abnorme dei compensi, mai visto in nessuna società. Ecco i dati che arrivano dai bilanci depositati in camera di commercio sui compensi degli amministratori e sindaci in ASM set : anno 2012 € 47.025, anno 2013 € 53.352, anno 2014 € 79.780 in base a quale motivo non è dato sapere. Sindaco ci dia una risposta, ci spieghi il perché di tale aumento del 70 % in due anni . E se non risponde il sindaco chiederò a Giovanni Boschetti e Elena Chiarion che affiancavano in cda l’attuale sindaco.
Ricordo bene la questione relativa al suo "mandato" da Presidente: le sponsorizzazioni. Quante volte Nalin aveva chiesto a chi andavano i soldi delle nostre bollette del gas? Chi andavano a sponsorizzare? Bergamin allora presidente di Asm set si rifiutò di venire in consiglio comunale a parlare ribadendo che i dati di ASM set non erano pubblici.
Adesso che è sindaco proprio lui non è il caso di fare un po' di trasparenza informandoci sull’aumento dei compensi e sulla lista delle sponsorizzazioni elargite e soprattutto con quali criteri?
Questo interessa alla mia lista e ai miei elettori, come sono spesi i soldi delle nostre bollette del gas, non cosa mangia per pranzo il sindaco.
Ma a volte si vuole ottenere l’obbiettivo a tutti i costi, anche professando buone intenzioni che invece sono obblighi previsti dalla legge.
La riduzione del 20% dei compensi nei cda è obbligatoria per legge.
Goffo il tentativo di Bergamin di farla passare per una proposta sua. Queste sono ‘furbate’ comunicative che non riescono quando di fronte hai qualcuno che conosce le normative.
La riduzione del 20 % dei compensi nei cda è obbligatoria per legge ed è prevista dalla Legge di stabilità del 2014. E’ quindi un obbligo , non un’intenzione o una volontà politica del nostro sindaco, chi non lo fa in tutta Italia viola la legge.
Insomma l’unica volontà politica e’ quella del Parlamento non certo del sindaco di Rovigo, che poteva risparmiarsi di fare il pavone .
Ecco il combinato disposto dei commi 4 e 5 dell’art. 4 del D.L. 95/2012 modificati dalla legge di stabilità che prevede:
“A decorrere dal 1º gennaio 2015, il costo annuale sostenuto per i compensi degli amministratori di tali società, ivi compresa la remunerazione di quelli investiti di particolari cariche, non può superare l'80 per cento del costo complessivamente sostenuto nell'anno 2013. “
Inoltre trovo molto anacronistico o meglio, surreale che il sindaco ora parli di riduzione, quando la carega era la sua come Presidende del cda di Asm set si è registrato un aumento abnorme dei compensi, mai visto in nessuna società. Ecco i dati che arrivano dai bilanci depositati in camera di commercio sui compensi degli amministratori e sindaci in ASM set : anno 2012 € 47.025, anno 2013 € 53.352, anno 2014 € 79.780 in base a quale motivo non è dato sapere. Sindaco ci dia una risposta, ci spieghi il perché di tale aumento del 70 % in due anni . E se non risponde il sindaco chiederò a Giovanni Boschetti e Elena Chiarion che affiancavano in cda l’attuale sindaco.
Ricordo bene la questione relativa al suo "mandato" da Presidente: le sponsorizzazioni. Quante volte Nalin aveva chiesto a chi andavano i soldi delle nostre bollette del gas? Chi andavano a sponsorizzare? Bergamin allora presidente di Asm set si rifiutò di venire in consiglio comunale a parlare ribadendo che i dati di ASM set non erano pubblici.
Adesso che è sindaco proprio lui non è il caso di fare un po' di trasparenza informandoci sull’aumento dei compensi e sulla lista delle sponsorizzazioni elargite e soprattutto con quali criteri?
Questo interessa alla mia lista e ai miei elettori, come sono spesi i soldi delle nostre bollette del gas, non cosa mangia per pranzo il sindaco.
Nessun commento:
Posta un commento