Cerca nel blog

giovedì 8 agosto 2013

intervento sull'IMU consiglio comunale 30/07/2013


I negozi in centro chiudono? andate a chiedere cosa pagano di affitto!
E l'amministrazione sta convincendo i proprietari ad abbassare gli affitti...con cosa con l'ipnosi?
Bastava creare tariffe ad hoc per chi quest'anno abbassava il canone di locazione. Fai pagare meno all'inquilino? Io ti abbasso l'Imu.
E poi le ristrutturazioni , tutte cose che politicamente vengono professate da tutti, ma nel concreto nessuno fa il benchè minimo sgravio.


"Grazie, Presidente. A me sembra di ricordare molto bene la discussione in occasione del Preventivo del 2012, che era un Preventivo, diciamo così, nel vero senso della parola, fatto a marzo.
Allora c'erano molti dubbi, non si sapeva il Fondo Sperimentale, per cui prudenzialmente questa Amministrazione aveva previsto le aliquote massime in tutta Italia. Poche città l’avevano fatto, quattro o cinque tutte commissariate, fra cui Parma.
Poi c'è stato un cambio anche nell’Assessore, è arrivato l'Assessore Bellinazzi che da sempre ha rinvigorito il Bilancio di questa Amministrazione dicendo che le entrate sono assolutamente sane e sicure provenienti da tasse sui cittadini, in quanto si è smesso di fare le multe.
Non più Bilanci fatti sulle multe. Mi sembra di non averlo sentito oggi questo discorso, non so perché. Però forse il motivo: o sono multe le entrate, o derivano da tributi, quindi le entrate correnti non è che ce le possiamo inventare.
Quindi, Assessore, semplicemente prima si recuperava di più e adesso, date anche le norme che sono uscite sulla riscossione, che certamente rendono il quadro normativo molto più complicato, però adesso abbiamo un po’ sospeso la riscossione delle sanzioni, per cui ci teniamo le nostre entrate sicure che sono quelle da IMU sempre al massimo.
Se nel 2012 dovevamo sommare 14.800.000 più 6.900.000 che è stato il Fondo Sperimentale, oggi abbiamo un’entrata di 21.985.000 tra IMU e Fondo di Solidarietà. Già un’entrata un po’ più alta, anche se di una manciata di euro, però tutto è importante; anche al fine poi della discussione di emendamenti che non provocano chissà quale grande modifica.
Infatti questo è il punto del mio intervento. Tutti gli emendamenti che vengono fatti, perché alcuni, come il Consigliere Masin, si illudono ancora di apportare un contributo migliorativo a questa Amministrazione, secondo me sono anche inutili da un certo punto di vista.
Potremmo anche darla, però quello che conta è la politica nell’imporre quella che è la principale fonte di tassazione del Comune. Noi dobbiamo arrivare, come le ho già detto in Commissione, Assessore, a sgravare i possessori di prima casa e dobbiamo mettergli un’aliquota inferiore a chi ha un’unica casa, non a chi ha dieci case. E’ questo che dobbiamo arrivare a fare.
Naturalmente le avevo anche detto: una maggiore attenzione, se veramente lavoraste insieme fra i vari Assessorati, doveva essere data anche a chi abbassa il canone nel centro storico, anche a chi abbassa gli affitti, no a chi sta mandando via qualcuno che non vede l’ora, dopo avere pagato un Avvocato 2.000 euro, di mandarlo via. Figurati cosa gliene frega di uno sgravio di 20 euro di IMU.
Noi dobbiamo andare ad incidere sulle scelte del privato ed indirizzarlo.
Se noi consentiamo un’aliquota inferiore a chi sgrava l’affitto, a chi impone un affitto inferiore nel centro storico, magari qualche negozio in più smette di chiudere. Stessa cosa le avevo detto per le ristrutturazioni.
Come possiamo, come vogliamo dire di essere contro la cementificazione quando è molto più conveniente lottizzare una nuova area, invece che andare a ristrutturare in centro? Come sto facendo io. E le dico che comunque sia l’IMU è al massimo per me, perché non è prima casa anche se è l'unica che ho, ma non ancora abitabile
. Ha capito?
Allora, da ultimo, non posso neanche tacere su quella che è un’altra fondamentale cosa per me. Perché il Censer non paga l’IMU? Perché stiamo aspettando la riscossione dell’IMU del Censer? Quanti soldi sono, Assessore? Quanto possiamo fare con 90.000 euro l’anno, o 100.000 euro l’anno, quelli che sono, di riscossione dell’IMU dal Censer? Quanti emendamenti andrebbero in porto? Risponda a queste mie domande, Assessore. Come mai consentiamo un trattamento diverso?
Da ultimo, comunque sia, mi sento di dire che non ho alcuna speranza che le mie idee e le mie proposte possano essere in qualche maniera fatte proprie da questa Amministrazione ed è proprio da questi numeri, dai numeri del Bilancio, che si vede la vera politica di un’Amministrazione.
Non sono numeri freddi. Se noi vogliamo, sgraviamo IMU e TARES ai negozi in centro, o a chi abita in centro. Le troviamo le maniere per fare in modo per incoraggiare lo sviluppo della città come politicamente crediamo noi. Ma mi rendo conto che sono parole al vuoto"

Nessun commento:

Posta un commento