In pratica non sto ad annoiarvi con tecnicismi, ma essendo mancato il numero legale, l'argomento Nanotech doveva andare discusso al successivo consiglio comunale e questo è il punto: il successivo consiglio comunale è quello che avviene il giorno dopo in 2° convocazione o quello che ci sarà a settembre? Insomma il Presidente del Consiglio senza dire niente a nessuno cambia opinione durante la notte, che si sa porta consiglio, incoraggiato dal fatto che il Patto Parasociale andava approvato entro fine luglio.
3- Delibera su Variazione Urbanistica ATER : questo per me è stato come quando credi di essere arrivato in un porto sicuro e invece di schianti sugli scogli...insomma non ho alcuna competenza in edilizia e mi si parla di cubature, di giardini d'inverno e parcheggi all'aperto. Di concedere ad una ditta privata e all'Ater di non conteggiare nei metri edificati gli eventuali parcheggi (opzione poi annullata) e di non conteggiare i giardini d'inverno. Ora le perplessità sono molte e mi dispiace che non ho una laurea sull'argomento. Mi sono astenuta, anche perchè non trovo giusto concedere ad uno e aver trattato diversamente altri in passato e in futuro .
In ogni caso ho capito che i punti focali nell'amministrazione comunale sono: URBANISTICA e PARTECIPATE....e la causa di questo è una parola inglese che si pronuncia MANI e si scrive MONEY!
C'è da dire che il problema della normativa sui garage va rivista. In Polesine il livello della falda è altissimo. Per dirla semplicemente, come scavi trovi acqua. E quindi per costruire sotto terra serve aspirarla con le pompe, buttare giù quintali di cemento e acciaio, spendere un sacco di soldi, a volte con risultati scadenti. Ci sono case che si 'imbarcano' (vedere le nuove lottizzazioni in Commenda per credere) e garage che si allagano.
RispondiEliminaIl problema vero è che non esiste nessun limite sulle costruzioni sotto terra e infatti i condomini si allargano in garage fin sotto le strade (anche in centro). E questo è un male. Consentire la cubatura 'sopra terra', di fatto non aumenta la cubatura totale.
Ha ragione dottoressa Menon a dire che non è giusto concedere ad uno ciò che in futuro potrebbe non essere concesso ad un altro. Ma qui il problema è che la normativa a riguardo andrebbe rivista, per buon senso.
Con affetto,
Achille Borghesan